
Der vulkanische Ursprung der Euganeischen Hügel hat eine einzigartige Naturlandschaft hervorgebracht, die sich durch sanfte pflegende Hände zu einer faszinierenden Kulturlandschaft entwickelt hat.
Das können Sie einfach sehen und erleben: im gut gepflegten Garten des Hotels und in der Natur rund herum.
Wer spazierengehen liebt, kann direkt vom Hotel aus verschiedene Wege erkunden oder sich gemeinsam mit einem Führer zum Nordic Walking aufmachen. Natürlich lassen sich die Euganeischen Hügel auch per Fahrrad entdecken.
Sind sie interessiert an Geschichte, so können Sie bei Ausflügen das Erbe einer tausend Jahre alten Kultur erforschen. Nur eine kurze Fahrtzeit entfernt liegt Venedig. Mit dem Markusplatz, den Inseln und Masken bietet es in allen Jahreszeiten einzigartige Eindrücke, verzaubert und erstaunt seine Besucher. Ebenfalls nahe gelegen und faszinierend sind Verona, Vicenza und Treviso.
Suchen Sie ein noch näheres Ausflugsziel? Einige Minuten und Sie sind in Padua, die „dreimal-ohne“ Stadt: Ein Heiliger ohne Namen (in der Basilika des hl. Antonius), ein Cafè ohne Türen (das Caffè Pedrocchi), eine Wiese ohne Gras (Prato della Valle). Ein weiterer Höhepunkt Paduas ist die Scrovegni-Kapelle von Giotto.
Sie können das Auto auch stehen lassen und spazieren gehen, Nordic Walking machen oder mit dem Fahrrad die Euganeischen Hügeln entdecken.
L'edificio, che risale al Duecento, mantiene ancora oggi gran parte delle sue originarie strutture trecentesche, nonostante i numerosi restauri e rimaneggiamenti e la cinquecentesca aggiunta della loggia. Sempre nel XVI secolo furono affrescate le stanze con un ciclo ispirato alle opere più famose del Petrarca, il Canzoniere e l'Africa.
Informazioni
tel. e fax +39 0429 718294
orario: 09:00 - 12:30 / 15:00 - 19:00 dal 1 marzo al 31 ottobre;
09:00 - 12:30 / 14:30-17:30 dal 1 novembre al 28 febbraio
ingresso consentito fino a mezz'ora prima della chiusura
chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno, I Maggio
biglietti: intero euro 4.00; ridotto euro 2.00, gratuito giovani fino ai 17 anni, disabili, giornalisti, guide
per gruppi e scolaresche è necessaria la prenotazione:
tel. +39 0429 718294, oppure info.casadelpetrarca@gmail.com
biglietti cumulativi per visitare più monumenti a prezzi speciali
All’interno della sede è permesso fotografare purché:
• la foto avvenga in forma di istantanea
• si facciano fotografie a uso personale senza fini di lucro
• non si venga a contatto/non si tocchi l'oggetto da fotografare
• non vengano usate fonti di luce (compreso il flash)
• non si utilizzino treppiedi
Chiuso il lunedì (escluso lunedì 28 maggio, 13 agosto, 3 settembre e 19 novembre)
GIARDINI DELLA BIENNALE
SESTIERE CASTELLO, 30122
VENEZIA
TEL 0415218711
info@labiennale.org
Sede tradizionale delle Esposizioni d'Arte della Biennale fin dalla prima edizione nel 1895, i Giardini sorgono verso il margine orientale di Venezia e furono realizzati da Napoleone, agli inizi dell'Ottocento. Fu il successo ottenuto dalle prime edizioni della Biennale (oltre 200.000 visitatori nel 1895, oltre 300.000 nel 1899) a dare il via nel 1907 alla costruzione dei padiglioni stranieri, che si aggiunsero al già edificato Padiglione Centrale. I Giardini ospitano oggi 29 padiglioni di paesi stranieri, alcuni di questi ideati e realizzati da celebri architetti, ad esempio il padiglione dell'Austria di Josef Hoffmann, il padiglione dell'Olanda di Gerrit Thomas Rietveld o il padiglione della Finlandia, un prefabbricato a pianta trapezoidale progettato da Alvar Aalto.
CA’ GIUSTINIAN
SESTIERE SAN MARCO
CALLE RIDOTTO 1364/A, 30100
VENEZIA
TEL 0415218711
info@labiennale.org
Affacciata sul Bacino di San Marco, la sede della Biennale di Venezia è una dimora storica tra le più rappresentative dello stile tardo gotico veneziano. Il palazzo, chiamato originariamente “dei Giustinian”, è stato edificato intorno al 1471 ed è il risultato dell’unione di due palazzi distinti: Giustinian e Badoer-Tiepolo. Oggetto di importanti restauri tra il 2008 e il 2009, gli interni del palazzo - visitabile su richiesta - sono caratterizzati da linee essenziali e colori neutri accostati ad arredi dalle forme e dai colori decisi tipici del design contemporaneo. Gli ambienti sono stati completati con opere del fondo artistico scelte e posizionate in modo da valorizzare il rapporto spazio/opera d’arte. La luce è l’altro elemento caratterizzante dello spazio.
ARSENALE
SESTIERE CASTELLO
CAMPIELLO TANA 2169/F, 30122
VENEZIA
TEL 0415218711
info@labiennale.org
L’Arsenale è il più vasto centro produttivo d’epoca preindustriale e nei periodi di piena attività vi lavoravano fino a 2.000 lavoratori al giorno, un enorme complesso di cantieri dove si costruivano le flotte della Serenissima e, per questo, simbolo della potenza economica, politica e militare della città. Dal 1980 l’Arsenale è diventato luogo espositivo della Biennale, in occasione della 1. Mostra Internazionale di Architettura, in seguito, gli stessi spazi furono utilizzati durante le Esposizioni d’Arte per la sezione Aperto. Dal 1999 è in atto un programma di valorizzazione dell’area, che ha permesso di aprire al pubblico, tra gli altri luoghi, i Teatri alle Tese e Piccolo Arsenale (2000), il Giardino delle Vergini (2009) e le Sale d’Armi (2015).
Tutti i giorni, esclusi i lunedì non festivi, la Cappella degli Scrovegni è visitabile anche in orario serale ogni venti minuti dalle 19:00 alle 22:00, ultimo turno prenotabile alle ore 21:20 con uscita alle ore 22:00.
Info:
biglietto: intero euro 8;00, ridotto euro 6,00, doppio turno 12€ (biglietto unico 40 minuti)
visite animate sotto le stelle 16€
prenotazione obbligatoria: tel. +39 049 2010020 oppure on line www.cappelladegliscrovegni.it
entrata dai Musei Civici agli Eremitani
piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
BIGLIETTO SINGOLO Intero 10 euro
Ridotto 7,50 euro * Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65 anni;personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT); titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card. Gratuito * Residenti e nati nel Comune di Venezia;bambini da 0 a 5 anni; portatori di handicap con accompagnatore; guide turistiche abilitate e interpreti turistici che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo con prenotazione); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; membri Venice International Foundation; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”; possessori di Art Pass Venice Foundation. Offerta Famiglie Biglietto ridotto per tutti i componenti Per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 14 anni) Offerta Scuola 4,00 euro a persona (valida nel periodo 1 settembre – 15 marzo)per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’ Istituto di appartenenza. * è richiesto un documento Acquista online il biglietto per il Museo del Vetro
http://museovetro.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Fondamenta Giustinian 8, 30141 Murano
Uffici +39 041 739586
Biglietteria +39 041 2434914 Fax +39 041 5275120
Email museo.vetro@fmcvenezia.it
http://museovetro.visitmuve.it/it/contattaci/
Das Hotel Apollo liegt inmitten der Landschaft der Euganeischen Hügel. Dank seiner günstigen Lage ist es möglich, an einem Tag Kunststädte zu besichtigen und am nächsten Tag die Natur unserer Hügel auf Panoramapfaden durch Wiesen, Felder, Weingärten und unwegsame Sträßchen zu erkunden.
Finden Sie so Ihre innere Ruhe und Ausgeglichenheit.
Würden Sie gerne mit dem Motorrad durch unsere schönen Straßen cruisen?
Das Hotel Apollo hat wirklich an alles gedacht! Nur für einen Tag oder auch für die gesamte Dauer Ihres Aufenthalts stehen Ihnen eine BMW R1200GS LC oder eine BMW F800GS sowie Motorradkleidung, Taschen und Helme zur Miete zur Verfügung.
Sollten Sie hingegen das eigene Motorrad mitbringen, empfehlen wir Ihnen im Bedarfsfall die Werkstatt unseres Vertrauens, die gerne für Sie da sein wird.
Also dann, viel Spaß!