Camera 2

Tra antichi vulcani e capolavori universali

Esplorate le nostre terre, potete scegliere fra le bellezze che la natura ha creato in migliaia di anni o i capolavori universali che l’uomo ha costruito nelle vicine città d’arte. Escursioni, passeggiate o pedalate: riempitevi gli occhi e il cuore di immagini ed emozioni.

Vivere la cultura

Vivere il benessere a due passi da tesori d’arte universali, come Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Treviso.
Padova è la città dei “tre senza” (del Santo senza nome, del Caffè senza porte, del Prato senza erba), della Basilica di San Antonio, del Caffè Pedrocchi, della piazza più grande d’Europa, Prato della Valle, ma anche della Cappella degli Scrovegni magnificamente affrescata da Giotto.
Venezia, bella in tutte le stagioni, fra le maschere, San Marco e le sue isole, incanta e stupisce a ogni incontro. A Verona, la città degli innamorati, si può assistere agli spettacoli di opera lirica all’Arena. E altrettanto vicine sono Vicenza, la città del Palladio, e la romantica Treviso, ai piedi delle colline del Prosecco.

Museo del termalismo antico a Montegrotto Terme

Museo del Termalismo antico e del Territorio

Un museo immersivo, interattivo e personalizzabile

Scopri i segreti del termalismo, le radici nascoste del territorio Euganeo e tantissimi altri segreti ed emozioni tutti da scoprire.
Ha sede nel Rustico di Villa Draghi, a pochi minuti a piedi dal nostro hotel.

Castello di San Pelagio vicino a Montegrotto Terme

Castello di San Pelagio

Museo del volo, stanze dannunziane e parco storico

Il Castello di San Pelagio riposa nell’abbraccio di un meraviglioso parco di tre ettari, impreziosito da mille rosai ed una collezione di esemplari originali di mezzi volanti. Un luogo inimitabile in cui convivono storia, scienza e natura.

Casa del Petrarca Arquà Petrarca

Casa del Petrarca

mostra permanente

L'edificio, che risale al Duecento, mantiene ancora oggi gran parte delle sue originarie strutture trecentesche, nonostante i numerosi restauri e rimaneggiamenti e la cinquecentesca aggiunta della loggia. Sempre nel XVI secolo furono affrescate le stanze con un ciclo ispirato alle opere più famose del Petrarca, il Canzoniere e l'Africa.

Museo di storia della medicina di Padova

MUSME - Museo di Storia della Medicina in Padova

museo permanente

Ha sede nel complesso monumentale dell’antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova

Orto botanico Padova Terme

Orto Botanico Università di Padova

Sede di eventi tutto l'anno

L’orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità. Considerando che solo il 10% delle specie vegetali presenti sulla terra è conosciuto, il ruolo di punto di ricerca assume grandissimo valore. Nel nuovo orto botanico trovano spazio circa 7.000 specie botaniche.

Vetro Murano Venezia Terme

MUSEO DEL VETRO DI MURANO

museo permanente

Il Museo del Vetro nasce nel 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola. Acquisti e donazioni continuano nel tempo a incrementare le collezioni, anche di opere contemporanee.

Lo sport che preferite

Escursioni, passeggiate, pedalate: riempitevi gli occhi ed il cuore con immagini ed emozioni. Percorrete le splendide piste ciclabili, facili o di media difficoltà, esplorate i dintorni pigramente o mettete alla prova le vostre doti sportive: vi guideremo con passione attraverso tutte le attrattive della nostra terra.

Vi aiutiamo a restare in forma. Dal tennis, al nuoto, ai tuffi, alle bocce, lo sport è di casa all’Hotel Terme Apollo, grazie alle piscine, alla palestra, alle attrezzature interne (Technogym) e alla possibilità di fruire liberamente degli impianti dei dintorni come per esempio con i golf club nelle vicinanze (Golf Frassanelle, Golf Padova, Golf Club della Montecchia), offrendo ai nostri clienti dei Green Fee a prezzi agevolati, oppure equitazione presso il Centro Equestre di Abano Terme.

Scegliete il modo migliore per vivere la vostra vacanza!

Gioco di bocce all albergo Apollo Montegrotto
Tennis all hotel Apollo terme
Golf all hotel terme Apollo

Ogni mattina, da lunedì a sabato, ha luogo in palestra il corso di fitness (stretching e ginnastica respiratoria e tonificante) e nella piscina termale il corso di acqua-gym.

Ogni giovedì pomeriggio si svolge il corso di yoga in palestra.

Trekking del benessere Trekking del benessere
Trekking del benessere

Vi proponiamo, su prenotazione, una settimana di benessere a contatto con la natura per rigenerare il corpo e lo spirito.
La nostra guida, esperta in attività motorie, vi accompagnerà in un percorso personalizzato in base alle vostre abilità, nello splendido contesto del Parco Regionale dei Colli Euganei, per ritrovare il vostro equilibrio a contatto con la natura, lontano dallo stress quotidiano, fra le bellezze del territorio che ci circonda.
 
Il costo del programma è di 390,00 € a persona

Programma:
  • Arrivo domenica 28.08.2022 all’Hotel Terme Apollo
  • Partenza sabato 03.09.2022 dall’Hotel Terme Apollo
  • Domenica sera breve riunione di presentazione con la nostra guida che si occuperà delle attività della settimana
  • Lunedì, mercoledì e venerdì si svolgerà la preparazione e riscaldamento prima delle uscite giornaliere. L’attività prevede trekking, pranzo al sacco, ginnastica compensatoria in piscina al rientro dalle passeggiate.
  • Martedì e giovedì saranno i due giorni di riposo dall’attività più intensa e verranno dedicati al recupero con un massaggio rigenerante terapeutico da 40 minuti la mattina e attività motoria pomeridiana presso il parco dell’Hotel Apollo.

L’offerta non include il costo del soggiorno, le consumazioni e gli extra in hotel.

La proposta verrà replicata nel periodo dal 11.09.2022 al 18.09.2022.

Sport diving nel Veneto
Una nuova dimensione di benessere in immersione

Cosa potrebbe spingervi a decidere di provare l’esperienza subacquea? Di solito è per il piacere di scoprire cose nuove, per condividere la stessa esperienza con altre persone, e per trovare una nuova dimensione di benessere sott’acqua.

Mantiene in forma

Il nuoto in immersione, oltre ad essere un’esperienza unica nel suo genere che dona notevole benessere psicofisico, sottopone il subacqueo a un carico di lavoro che sollecita una parte considerevole dei muscoli scheletrici, in particolare dell’addome e degli arti inferiori. In immersione ci muoviamo in un ambiente che ha una densità maggiore dell’aria e oppone una resistenza al movimento, senza alcuno sforzo traumatico alle nostre articolazioni.

Aumenta l'ossigeno disciolto nel sangue

Uno dei benefici dell’attività subacquea è dovuto all’aumento dell’ossigeno disciolto nel nostro sangue per l’aumentata pressione ambientale. Il quale aumenta l’energia muscolare, la calcificazione delle ossa e anche l’attività cerebrale. Il principio di sfruttare la pressione per aumentare la dissoluzione dell’ossigeno nel sangue è utilizzato, in ambito medico, dall’ossigenoterapia iperbarica, (dove in un ambiente chiuso il paziente viene sottoposto ad una pressione atmosferica- che può variare da 2 a 2,8atm- la stessa al quale viene sottoposto il subacqueo in immersione entro i 20 metri di profondità).

La respirazione aiuta ad abbassare i livelli di stress

La respirazione profonda e lenta è importante nelle immersioni subacquee per ottimizzare il consumo d'aria, promuovendo un atteggiamento calmo e rilassato, in un ambiente fatto di silenzio e movimenti lenti, che permette di abbassare i livelli di stress al quale siamo sottoposti dai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Effetto curativo dell'acqua termale del bacino euganeo

Praticare un’attività come la subacquea, in acqua termale, ne aumenta i potenziali effetti positivi. La composizione chimica dell’acqua favorisce in maniera efficace e naturale, la risoluzione dei processi infiammatori cronici. Il bagno termale è particolarmente indicato per combattere le atrofie muscolari, o le sindromi dolorose che colpiscono le articolazioni.
La ricchezza delle sostanze disciolte che le donano qualità terapeutiche rende quest’acqua una risorsa unica al mondo, classificata come ipertermale salso-bromo-iodica.

L'attrezzatura fornita da noi sul posto

Potete prenotare la vostra prima esperienza subacquea nella piscina di 4 metri dell’ Apollo con l’assistenza dei qualificati istruttori di Y-40® International Training Academy, ed eventualmente continuare con maggiori profondità presso la piscina più profonda del mondo a meno di 1 km da noi.
Tennis al coperrto all'Hotel Apollo
Tennis

All’Hotel Terme Apollo troverete a vostra disposizione 5 campi da tennis in terra battuta, immersi nella cornice dei Colli Euganei, 3 scoperti e 2 coperti e riscaldati in inverno. Su richiesta sarà possibile organizzare dei corsi di tennis, anche per i più piccoli.

Il tennis è uno sport completo, importante anche per i bambini per imparare la coordinazione e la disciplina, è uno sport energico, aiuta a scaricare la mente e a mantenervi tonici.

Vi è venuta voglia di una bella partita?

Prenotate alla nostra reception le vostre ore di svago, poi come premio tutti in piscina per il defaticamento, un vero toccasana per tutti gli sportivi.
Piste ciclabili sui Colli Euganei
Bicicletta

Che siate ciclisti provetti o semplicemente desideriate passare dei momenti spensierati all’aria aperta immersi nella natura, esplorando i Colli Euganei vi accorgerete che il territorio circostante all’Hotel Apollo è adatto alle esigenze di tutti, allenati e non.

Lasciatevi scompigliare i capelli dalla leggera brezza, godetevi il paesaggio che cambia in continuazione, i Colli fanno da protagonisti, nella bellezza delle diverse sfaccettature con campagne coltivate, corsi d’acqua, chiese, castelli e ville venete. Perdetevi in questi posti incantati in cui il tempo sembra essersi fermato.

Iniziate percorrendo l’anello di pista ciclabile dei Colli Euganei che si snoda lungo il perimetro del Parco Regionale dei Colli Euganei, per ben 64 km. Il percorso è tendenzialmente facile, quasi del tutto pianeggiante, ad esclusione di una salita di 1 km presso il Monte Sereo e sfrutta gli argini dei numerosi canali che circondano i Colli Euganei, il fondo stradale è in buona parte asfaltato, alcuni tratti invece sono sterrati, ma comunque percorribili anche con una bici da corsa.

Se invece volete approfittare di una bella escursione guidata, le easy activies fanno al caso vostro.

Segnaliamo alcuni siti di riferimento dove è possibile scaricare tracce GPS di percorsi sul territorio Euganeo.

Mappe dei percorsi

Itinerari visitabanomontegrotto

Themtbbiker

Percorsi consigliati

N.B. Ad eccezione dei percorsi ufficiali della Regione Veneto, i percorsi caricati on-line non sono stati tracciati sul territorio con segnaletica. Questo elenco vuole solo essere indicativo delle possibilità si scoperta del territorio in bicicletta. Terme & Sport non garantisce la fruibilità o le condizioni dei percorsi presenti on-line.

Il defaticamento va fatto rigorosamente nelle nostre piscine di acqua termale, per un benessere completo!