Camera 2
Esplorate le nostre terre, potete scegliere fra le bellezze che la natura ha creato in migliaia di anni o i capolavori universali che l’uomo ha costruito nelle vicine città d’arte. Escursioni, passeggiate o pedalate: riempitevi gli occhi e il cuore di immagini ed emozioni.
Vivere il benessere a due passi da tesori d’arte universali, come Padova, Venezia, Verona, Vicenza, Treviso.
Padova è la città dei “tre senza” (del Santo senza nome, del Caffè senza porte, del Prato senza erba), della Basilica di San Antonio, del Caffè Pedrocchi, della piazza più grande d’Europa, Prato della Valle, ma anche della Cappella degli Scrovegni magnificamente affrescata da Giotto.
Venezia, bella in tutte le stagioni, fra le maschere, San Marco e le sue isole, incanta e stupisce a ogni incontro. A Verona, la città degli innamorati, si può assistere agli spettacoli di opera lirica all’Arena. E altrettanto vicine sono Vicenza, la città del Palladio, e la romantica Treviso, ai piedi delle colline del Prosecco.
Scopri i segreti del termalismo, le radici nascoste del territorio Euganeo e tantissimi altri segreti ed emozioni tutti da scoprire.
Ha sede nel Rustico di Villa Draghi, a pochi minuti a piedi dal nostro hotel.
Il Castello di San Pelagio riposa nell’abbraccio di un meraviglioso parco di tre ettari, impreziosito da mille rosai ed una collezione di esemplari originali di mezzi volanti. Un luogo inimitabile in cui convivono storia, scienza e natura.
L'edificio, che risale al Duecento, mantiene ancora oggi gran parte delle sue originarie strutture trecentesche, nonostante i numerosi restauri e rimaneggiamenti e la cinquecentesca aggiunta della loggia. Sempre nel XVI secolo furono affrescate le stanze con un ciclo ispirato alle opere più famose del Petrarca, il Canzoniere e l'Africa.
Ha sede nel complesso monumentale dell’antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova
L’orto botanico come cantiere per la conservazione della biodiversità. Considerando che solo il 10% delle specie vegetali presenti sulla terra è conosciuto, il ruolo di punto di ricerca assume grandissimo valore. Nel nuovo orto botanico trovano spazio circa 7.000 specie botaniche.
Il Museo del Vetro nasce nel 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola. Acquisti e donazioni continuano nel tempo a incrementare le collezioni, anche di opere contemporanee.
Escursioni, passeggiate, pedalate: riempitevi gli occhi ed il cuore con immagini ed emozioni. Percorrete le splendide piste ciclabili, facili o di media difficoltà, esplorate i dintorni pigramente o mettete alla prova le vostre doti sportive: vi guideremo con passione attraverso tutte le attrattive della nostra terra.
Vi aiutiamo a restare in forma. Dal tennis, al nuoto, ai tuffi, alle bocce, lo sport è di casa all’Hotel Terme Apollo, grazie alle piscine, alla palestra, alle attrezzature interne (Technogym) e alla possibilità di fruire liberamente degli impianti dei dintorni come per esempio con i golf club nelle vicinanze (Golf Frassanelle, Golf Padova, Golf Club della Montecchia), offrendo ai nostri clienti dei Green Fee a prezzi agevolati, oppure equitazione presso il Centro Equestre di Abano Terme.
Scegliete il modo migliore per vivere la vostra vacanza!
Ogni mattina, da lunedì a sabato, ha luogo in palestra il corso di fitness (stretching e ginnastica respiratoria e tonificante) e nella piscina termale il corso di acqua-gym.
Ogni giovedì pomeriggio si svolge il corso di yoga in palestra.
L’offerta non include il costo del soggiorno, le consumazioni e gli extra in hotel.
La proposta verrà replicata nel periodo dal 11.09.2022 al 18.09.2022.